giovedì 3 aprile 2008

Incontro per la costituzione di un circolo provinciale della Associazione Ecologisti Demovratici

Ciao a tutti
sabato 29 marzo, dalle ore 10 alle 14 a Bologna, si è svolta l'Assemblea regionale dell'Associazione Ecologisti Democratici.
In allegato una breve sinetsi dell'incontro.
Si ricorda che il comitato promotore nazionale ha deliberato che entro il 13 aprile si tengano le assemblee regionali, dove, secondo le norme transitorie (che vi alleghiamo insieme al manifesto, entrambi approvati dall'assemblea nazionale del 15 febbraio scorso) verranno costituiti i comitati promotori regionali (per l'Emilia-Romagna v. allegato); successivamente, si costituiranno i circoli locali.

Per questo motivo proponiamo un incontro per la costituzione di un circolo provinciale della Associazione Ecologisti Demovratici. In quella occasione oltre a stabilire i temi e i modi di lavorare dell'istituendo circolo, vorremmo discutere e definire l'organizazione del circolo Modenese.

L'incontro si terrà il 28 Aprile alle ore 21.00 presso il Circolo Cittadella-San Cataldo a Palazzo Europa, via Emilia Ovest 111 (ex sede Margherita).

Le informazioni più aggiornate sull'attività della costituenda associazione degli ecodem le potrete come sempre trovare sul sito http://www.ecodem.ulivo.it/.

Per completezza di informazione, alleghiamo il manifesto, le norme transitorie, la lettera al comitato promotore nazionale del portavoce e della direttrice dell'associazione, la lettera che illustra l'iniziativa nazionale del 7 aprile e il volantone relativo Veltroni Ambiente.

Paola Aime
Daniela Barozzi
Vanni Bulgarelli
Paolo Silingardi
Paolo Lauriola

Verbale Incontro
Comitato Promotore Regionale
Manifeato
Norme Transitorie
Lettera Comitato

mercoledì 19 marzo 2008

Più Ambiente nello Sviluppo

Venerdì 28 Marzo alle ore 17:00 presso il Palazzo Europa in via Emilia Ovest 111 si terrà l'inaugurazione della nuova sede del Circolo PD Cittadella-S.Cataldo; per l'occasione si svolgerà l'iniziativa dal titolo:

Più Ambiente nello Sviluppo
Le politiche ambientali del Partito Democratico

Introduce:
Paolo Silingardi – Associazione Ecologisti Democratici Modena

Intervengono:
Alessandro Bratti - Candidato alla Camera dei Deputati
Sen. Giuliano Barbolini - Candidato al Senato della Repubblica
Walter Ganapini - Assessore Ambiente Regione Campania
Gianluca Borghi - Candidato alla Camera dei Deputati

Coordina:
Galli Chetto, giornalista

Saranno presenti:
Stefano Bonaccini, Giuseppe Boschini, Vanni Bulgarelli, Paolo Lauriola, Paola Aime
Vi ricordiamo anche che:

Martedì 1 Aprile ore 20:30 si terrà una cena di autofinanziamento organizzata dai circoli Centro Storico, Tempio, Cittadella-S.Cataldo presso il Dopo Lavoro Ferroviario in via Nicolò dell’Abate, 46.
Sarà presente alla cena l’Onorevole Manuela Ghizzoni, candidata PD alla camera dei deputati.
Costo €19,00
Per info e prenotazioni: Filippo 0595828784 filippo@pdmodena.it

Scarica e diffondi l'invito

mercoledì 30 gennaio 2008

Assemblea Ecologisti Democratici 09/02 Modena

Scarica volantino e mappa e falli circolare in rete per promuovere l'incontro

Clicca qui per scaricare il Volantino programma Assemblea Modena

Clicca qui per scaricare la mappa per arrivare a Palazzo Europa

martedì 29 gennaio 2008

Assemblea Regionale Ecologisti Democratici 9/2 a Modena

Il 16 febbraio 2008, terzo anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, prenderà il via, con una grande assemblea nazionale, la costruzione della Associazione degli Ecologisti Democratici.

Vi invitiamo a partecipare all’incontro preparatorio regionale dedicato a

"Muoversi e respirare: sicurezza, salute e qualità dell'aria"

Che si terrà a Modena, sabato 9 febbraio, dalle ore 10 alle ore 13, presso la sala di Palazzo Europa, Via Emilia Ovest 101

Introducono:
Massimo Scalia, coordinatore nazionale Movimento Ecologista
Andrea Segrè, componente Segreteria Regionale PD

Relazioni di:
Lino Zanichelli, Assessore Regionale Ambiente e Sviluppo Sostenibile
Alfredo Peri, Assessore Regionale Mobilità e Trasporti
Alessandro Bratti, Direttore generale ARPA, "Mobilità e partecipazione"
Giuseppe Campos Venuti, Presidente Onorario INU, “Urbanistica e mobilità sostenibile”
Rodolfo Lewanski, Legambiente Emilia Romagna, "Bicicletta, questa sconosciuta..."
Alberto Santel, Esperto pianificazione del traffico, “Piani Urbani della Mobilità”
Silvia Zamboni, giornalista, "Esperienze europee di mobilità sostenibile”

Dibattito

Conclude:
Roberto Della Seta, responsabile Ambiente Esecutivo Nazionale PD

Coordina:
Paolo Lauriola

Saranno presenti:
Paola Aime, Lele Ara, Davide Baruffi, Gianluca Borghi, Vanni Bulgarelli, Claudia Castaldini, Davide Celli, Nerino Gallerani, Walter Ganapini, Fausto Giovanelli, Stefano Maglia, Miriam Paggini, Stefano Patrizi, Paolo Silingardi, Enzo Valbonesi

La cittadinanza è invitata

domenica 27 gennaio 2008

Vittorio Marletto, petizione regionale sul clima

Di seguito la petizione regionale sulla questione climatica da me redatta e sottoscrivibile dal link:

http://www.petitiononline.com/mrlvtr58/

Al Presidente dell'Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna, Monica Donini

Gentile Presidente,

anche il 2007 è stato un anno caldo per il pianeta (e per l'Emilia-Romagna), il secondo più caldo mai registrato, appena dietro il 2005. Le emissioni di gas serra di origine umana che stanno alterando gli equilibri climatici proseguono e anzi aumentano senza soste. La questione climatica si è fatta ineludibile e anche la Regione a nostro modesto parere di ambientalisti, studiosi e semplici cittadini dovrebbe impegnarsi molto di più su questo fronte. L'Emilia-Romagna in effetti emette più gas serra rispetto alla media nazionale (siamo a 11 ton/anno di CO2 equivalente pro capite contro la media di 10) e queste emissioni continuano a crescere con dinamiche che appaiono fuori controllo (in particolare nel settore dei trasporti).
La questione delle politiche climatiche è stata affrontata a livello internazionale ed europeo: come Lei ben sa l'impegno europeo è quello di ridurre le emissioni di gas serra almeno del 20% rispetto al 1990 entro il 2020 e in prospettiva di puntare almeno al 50% entro il 2050.

Per fare questo è necessario uno sforzo che alcuni studiosi paragonano a quello sostenuto nei paesi occidentali prima e durante l'ultima guerra mondiale: riorientare la produzione e gli stili di vita, in vista della conservazione della propria civilizzazione.

Per raggiungere questi obiettivi è indispensabile una chiara volontà politica. L'Assemblea che Lei presiede non ci risulta si sia mai pronunciata chiaramente con mozioni o altri atti che indirizzino nel senso predetto le attività attuative della Giunta.

Siamo quindi a sollecitarLa per la convocazione di una seduta tematica dell'Assemblea Legislativa dedicata alla questione climatica e alle politiche del clima nella nostra Regione e ci rendiamo disponibili a portare ogni supporto di dati e di idee Le dovessero servire in questo settore.

Grazie

Cordialmente
--
Vittorio Marletto
http://tinyurl.com/29x3my

venerdì 25 gennaio 2008

Assemblea regionale a Modena sabato 9 febbraio

Carissime, carissimi,
vi anticipo l'invito della assemblea regionale per la costituzione della associazione Ecologisti Democratici che si terrà a Modena sabato 9 febbraio dalle 10 alle 13, presso la sala convegni di Palazzo Europa, Via Emilia Ovest 101.

L'incontro sarà dedicato a "Muoversi e respirare: sicurezza, salute e qualità dell'aria"


Introduce:
Massimo Scalia, coordinatore nazionale Movimento Ecologista

Relazioni di:
Lino Zanichelli, Assessore Regionale Ambiente e Sviluppo Sostenibile
Alessandro Bratti, Direttore generale ARPA, “Mobilità e partecipazione”
Rodolfo Lewanski, Legambiente Emilia Romagna, “Bicicletta, questa sconosciuta…”
Alberto Santel, Esperto pianificazione del traffico, “Piani Urbani della Mobilità”
Silvia Zamboni, giornalista, “Esperienze europee di mobilità sostenibile”
Alfredo Peri, Assessore Regionale Mobilità e Trasporti

Dibattito

Conclude:
Andrea Segrè, componente segreteria regionale PD

Coordina:
Paolo Lauriola

Saranno presenti:
Paola Aime, Lele Ara, Davide Baruffi, Gianluca Borghi, Vanni Bulgarelli, Claudia Castaldini, Nerino Gallerani, Fausto Giovanelli, Stefano Maglia, Miriam Paggini, Stefano Patrizi, Paolo Silingardi, Enzo Valbonesi

venerdì 14 dicembre 2007

Lettera aperta

Roma, 14.12.07

Care amiche, cari amici,

nella nostra assemblea nazionale del 17 novembre abbiamo discusso, e convenuto, sulla necessità di sviluppare l'esperienza degli ecologisti democratici dopo la nascita del Pd. Il nostro obiettivo - come abbiamo ripetutamente sottolineato - non è semplicemente di rendere visibile la presenza nel Partito democratico di una chiara e coerente posizione ambientalista, ma di ottenere che tutto il Pd ponga i temi dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile, dell'impegno per fermare i mutamenti climatici e riformare profondamente i sistemi energetici, al centro della propria politica, come ripetutamente indicato dal segretario Walter Veltroni e come è indispensabile per una forza nata dall'ambizione di mettere il riformismo al passo con i problemi e le sfide del ventunesimo secolo.

L'incontro del 17 novembre si è concluso con la decisione di dare vita a una nuova associazione di tutti gli ecologisti democratici. Una associazione che nasca dall'incontro di esperienze politiche ed associative già esistenti, ma sappia anche allargarsi a tante energie nuove che si sono manifestate nelle primarie e nella fase costituente del Pd. Una associazione radicata nel territorio, articolata in forum e circoli, che sappia coinvolgere competenze scientifiche, esperienze del mondo del lavoro e dell'impresa, amministratori locali. Una associazione aperta, alla quale si possa partecipare anche se non si aderisce al Pd. Uno strumento che contribuisca a dare più forza e credibilità all'ambientalismo, e che favorisca il rapporto e la sintonia tra il Pd e quanti nella società - associazioni, gruppi organizzati, singoli cittadini - si riconoscono nell'idea che oggi più che mai l'ambiente sia un ingrediente decisivo della stessa nozione di progresso.

Abbiamo previsto che il 16 febbraio 2008, terzo anniversario dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, prenda il via, con una grande assemblea nazionale, la costruzione della associazione degli ecologisti democratici. Dovremo naturalmente definire in modo puntuale tempi e modalità della successiva "fase costituente" dell'associazione, ma intanto è importante che nel mese di gennaio si svolgano in ogni regione incontri preparatori, partendo dall'esperienza dei forum già costituiti nei mesi scorsi in molte città. La presenza nel Pd di ambientalisti provenienti da storie diverse richiede una attenta capacità di valorizzare tutte le esperienze: la collegialità è condizione essenziale per promuovere quella ampia partecipazione che deve caratterizzare il nostro progetto.

La preparazione dell'appuntamento del 16 febbraio si intreccia, inoltre, con la fase costituente del Pd. E' necessario, in questo senso, che una particolare attenzione da parte nostra sia rivolta in questa fase anche alla discussione che porterà a definire la Carta dei valori, lo Statuto, il Codice etico, nonché - in ogni territorio - alla costituzione degli organismi dirigenti del Pd, per fare in modo che le idee e la presenza degli ecologisti siano adeguatamente rappresentate.

Vi preghiamo di farci avere notizia di tutte le iniziative e le attività che promuoverete.

Un caro saluto e un grande augurio per le prossime feste e per un 2008 pieno di tutto quello che sperate e speriamo.

Roberto Della Seta
Francesco Ferrante
Sergio Gentili
Gianni Mattioli
Ermete Realacci
Edo Ronchi
Massimo Scalia
Fabrizio Vigni