venerdì 14 dicembre 2007

Lettera aperta

Roma, 14.12.07

Care amiche, cari amici,

nella nostra assemblea nazionale del 17 novembre abbiamo discusso, e convenuto, sulla necessità di sviluppare l'esperienza degli ecologisti democratici dopo la nascita del Pd. Il nostro obiettivo - come abbiamo ripetutamente sottolineato - non è semplicemente di rendere visibile la presenza nel Partito democratico di una chiara e coerente posizione ambientalista, ma di ottenere che tutto il Pd ponga i temi dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile, dell'impegno per fermare i mutamenti climatici e riformare profondamente i sistemi energetici, al centro della propria politica, come ripetutamente indicato dal segretario Walter Veltroni e come è indispensabile per una forza nata dall'ambizione di mettere il riformismo al passo con i problemi e le sfide del ventunesimo secolo.

L'incontro del 17 novembre si è concluso con la decisione di dare vita a una nuova associazione di tutti gli ecologisti democratici. Una associazione che nasca dall'incontro di esperienze politiche ed associative già esistenti, ma sappia anche allargarsi a tante energie nuove che si sono manifestate nelle primarie e nella fase costituente del Pd. Una associazione radicata nel territorio, articolata in forum e circoli, che sappia coinvolgere competenze scientifiche, esperienze del mondo del lavoro e dell'impresa, amministratori locali. Una associazione aperta, alla quale si possa partecipare anche se non si aderisce al Pd. Uno strumento che contribuisca a dare più forza e credibilità all'ambientalismo, e che favorisca il rapporto e la sintonia tra il Pd e quanti nella società - associazioni, gruppi organizzati, singoli cittadini - si riconoscono nell'idea che oggi più che mai l'ambiente sia un ingrediente decisivo della stessa nozione di progresso.

Abbiamo previsto che il 16 febbraio 2008, terzo anniversario dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, prenda il via, con una grande assemblea nazionale, la costruzione della associazione degli ecologisti democratici. Dovremo naturalmente definire in modo puntuale tempi e modalità della successiva "fase costituente" dell'associazione, ma intanto è importante che nel mese di gennaio si svolgano in ogni regione incontri preparatori, partendo dall'esperienza dei forum già costituiti nei mesi scorsi in molte città. La presenza nel Pd di ambientalisti provenienti da storie diverse richiede una attenta capacità di valorizzare tutte le esperienze: la collegialità è condizione essenziale per promuovere quella ampia partecipazione che deve caratterizzare il nostro progetto.

La preparazione dell'appuntamento del 16 febbraio si intreccia, inoltre, con la fase costituente del Pd. E' necessario, in questo senso, che una particolare attenzione da parte nostra sia rivolta in questa fase anche alla discussione che porterà a definire la Carta dei valori, lo Statuto, il Codice etico, nonché - in ogni territorio - alla costituzione degli organismi dirigenti del Pd, per fare in modo che le idee e la presenza degli ecologisti siano adeguatamente rappresentate.

Vi preghiamo di farci avere notizia di tutte le iniziative e le attività che promuoverete.

Un caro saluto e un grande augurio per le prossime feste e per un 2008 pieno di tutto quello che sperate e speriamo.

Roberto Della Seta
Francesco Ferrante
Sergio Gentili
Gianni Mattioli
Ermete Realacci
Edo Ronchi
Massimo Scalia
Fabrizio Vigni

venerdì 24 agosto 2007

Incontro lunedì 27 agosto ore 21:00

Cari amici,

è confermata per lunedì 27 agosto alle ore 21, presso la sede del Comitato promotore provinciale del PD in via Balugola 24 a Modena, la riunione del forum degli ecologisti per il partito democratico di Modena, al fine di assumere una decisone definitiva sulla costituzione di liste per l'elezione dell'assemblea nazionale del PD anche nei collegi modenesi.

Per assicurare la massima partecipazione preghiamo di estendere a tutti gli interessati il presente invito.

sabato 28 luglio 2007

Il ciclo integrato dei rifiuti

Negli incontri del Forum Ambiente del 19 e 26 luglio è stato discusso il documento sul Ciclo Integrato dei Rifiuti, la proposta è di sottoporre agli aderenti al Forum la bozza per raccogliere osservazioni, pareri, richieste di modifiche ed arrivare nel mese di settembre ad un documento condiviso che definisca la strategia da noi proposta per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti.

Clicca qui per scaricare il Documento Rifiuti V1

Il documento è anche disponibile nell'area di lavoro collettiva di google, è sufficiente accedere indicando come account "ecodem@mac.com" e come password "modena". In questo modo è possibile apportare modifiche al documento direttamente on line e registrare le successive versioni.

Per entrare in google clicca QUI

Paolo Silingardi

martedì 24 luglio 2007

Festa Ecodem

A Comacchio, dal 26 luglio al 16 agosto, la festa nazionale "Ambiente è Futuro", Ecologisti per il partito democratico, puoi scaricare il programma dal sito www.ecodem.ulivo.it

Incontro 26 luglio

Cari amici,

il Forum Ambiente ha programmato il secondo incontro per giovedì 26 luglio ore 21:00 presso la nuova sede del Partido Democratico a Modena, in via Balugola, 24.

L'incontro, ultimo prima delle pausa estiva, ha il seguente ordine del giorno:

1) Presentazione del documento di sintesi "Rifiuti e Raccolte Differenziate", prodotto a seguito delle rifelssioni emerse nell'incontro di giovedì 19 luglio. Il documento sarà da giovedì disponibile nella versione bozza sul blog www.ecologistiulivo.it, è una piattaforma di discussione da sottoporre ad ottobre al confronto interno del PD per condividere le scelte strategie che rendano praticabile una politica sostenibile del ciclo dei rifiuti.

2) Riflessione sulle modalità organizzative e di lavoro del Forum Ambiente. Nella precedente riunione ci si è posti l'interrogativo su come rendere il lavoro di approfondimento del Forum Ambiente utile ad incidere sulle scelte strategiche che il PD dovrà compiere su diversi temi che si integrano con l'Ambiente: rifiuti, mobilità, energia, uso del territorio, salute e prevenzione, acqua, biodiversità, ecc.

3) Riflessione sulla opportunità di raccogliere l'invito di Veltroni, espresso all'incontro degli Ecologisti a Roma, di realizzare liste locali degli Ecologisti del Partito Democratico per le primarie del 14 ottobre.

E' inoltre on line il blog www.ecologistiulivo.it a supporto dell'attività del Forum Ambiente del PD di Modena, vi invito ad utilizzarlo per scaricare documenti, pubblicare interventi e pareri.

Cordiali saluti
Paolo Silingardi

PS- Sono disponibili i seguenti documenti di approfondimento:

- Relazione Paolo Silingardi su porta a porta
- Sintesi Report Federambiente Gestione integrata dei RU: analisi sistemi comparati di raccolta. Attilio Tornavacca
- Piano finanziario RU 2006 Modena
- Novara 2007 ASSA
- Monteveglio
- PD2 Costi smaltimento
- Notiziario 7 rifiuti Modena
- Indagine customer
- Prima e dopo, report fotografico passaggio porta a porta

martedì 17 luglio 2007

Liste degli Ecologisti nel PD? Cosa ne pensate?

Cari compagni ed amici,
come forse sapete, vedi sito web di Sinistra Ecologista, nell'incontro di Roma del 13 scorso degli Ecologisti per il PD, Walter Veltroni ci ha sollecitati a presentare, ovunque possibile, liste degli ecologisti, collegate a sostegno della sua lista come candidato alla leaderschip del nuovo partito. Si tratta di un tema controverso e da tempo oggetto di confronti e riflessioni, che richiede ora di essere concluso con una decisione.

Che ne pensate?

Organizzeremo presto un incontro sul tema. A presto.

Vanni Bulgarelli

Walter Veltroni all'appuntamento del 13 con gli ecodem

Realacci: il Pd dovrà essere la più grande forza ambientalista del Paese
Roma (Rpif) - «L’ambiente, la febbre del pianeta, gli effetti dei mutamenti climatici sono le priorità del nostro futuro e saranno anche quelle del Partito democratico», questo in sintesi, l’argomento principale dell’incontro che si è tenuto tra gli Ecodem, rappresentati da Della Seta, Ferrante, Mattioli, Realacci, Ronchi, Vigni e Veltroni, che nell’occasione ha assicurato la sua partecipazione al prossimo incontro degli ecologisti per il Partito democratico previsto per il 13 luglio a Roma.
«Il Partito democratico - commenta Realacci - dovrà essere la più grande forza ambientalista del Paese e saper interpretare appieno le reali priorità dell’Italia. Scommettere sui talenti, sulla forza dei territori, sulle risorse naturali e culturali e pensare a un futuro che parta dalle straordinarie risorse che l'Italia possiede. Servono occhi capaci di guardare avanti con un approccio trasversale che integri politica, società, economia. Una visione innovatrice che nel nostro Paese si fa ancora fatica ad esprimere compiutamente.
Per tutte queste ragioni è importante che Veltroni partecipi all’incontro del 13 luglio, appuntamento in cui si deciderà anche la presentazione di liste ambientaliste di sostegno alla sua candidatura come leader del Pd».